Lo studio

Il 16 novembre 2012 nasce in via dei Serragli 59a/r in Oltrarno, nel cuore dell’artigianato storico fiorentino, NAA Studio.

La scelta della definizione “Studio” piuttosto che “bottega orafa” o “laboratorio” non è casuale: un progetto sperimentale e innovativo con radici che affondano nella più alta tradizione orafa fiorentina. NAA Studio vuole anche essere un luogo aperto a chiunque sia curioso di scoprirlo, un spazio non convenzionale, dove trovare gioielli inusuali, oggetti preziosi per la loro qualità artigianale e per l’alta abilità esecutiva che li contraddistingue.

Le lavorazioni

In NAA Studio le più antiche tecniche tradizionali come l’incisione a bulino, lo sbalzo e il cesello, si incontrano con forme di design contemporaneo.

Da questo incontro nascono i gioielli di NAA Studio: gioielli unici che rispecchiano il connubio tra l’artigianato tradizionale fiorentino e l’innovazione tecnologica dei processi produttivi. Un’evoluzione stilistica coltivata negli anni di formazione e maturata grazie agli incontri con i grandi maestri dell’arte orafa.

Qualcosa di me

La mia passione per “costruire” mi porta nella facoltà di Architettura, ma durante il percorso sento sempre più forte il richiamo di un’altra scala di progettazione e così nel 2001 inizio i miei studi in Oreficeria. Ed è in questo prezioso microcosmo che trovo ciò che mi gratifica: “poter progettare e realizzare gioielli con la mia mente, il mio cuore e le mie mani mi rendeva molto più felice e migliorava la qualità della mia vita”.

La strada però sembra lunga e tortuosa, faccio fatica a trovare un luogo dove coltivare la mia grande passione, gli anni del vecchio “apprendistato di bottega” sembrano finiti e nessun laboratorio orafo sembra disposto ad accogliermi.  Così continuano gli anni di studio, un lungo viaggio formativo fra scuole, università e tirocini con alcune tappe fondamentali:

L’incontro nel 2006 con Giò Carbone, direttore e Maestro de “Le Arti Orafe”, a Firenze, dove frequento i corsi che si riveleranno poi determinanti per la mia visione artistica (e dove mi diplomerò ricevendo l’attestato di addetto Orafo riconosciuto a livello Europeo);

Le lezioni della Dr.ssa Maria Cristina Bergesio su “Il Gioiello di Ricerca” (2007/2009) che mi apriranno  al mondo Contemporaneo del Gioiello;

La partecipazione nel 2008 al seminario sul “Geometrical research in Jewellery” tenuto dal Maestro Giampaolo Babetto che influenzerà la  mia impronta stilistica;

L’incontro nel 2009 con il Maestro Stefano Marchetti e lo studio in laboratorio della tecnica detta “divisionismo metallico”;

Ed infine nel 2009 quando, grazie al primo posto in graduatoria al concorso indetto da “Context Travel Foundation”, approfondisco la tecnica di “incisione a bulino” seguita dal Maestro Giuseppe Casale.

Così nel 2012 finalmente nasce NAA Studio e  prende forma il mio desiderio di tramandare le conoscenze, l’esperienza e l’abilità maturata in tutti questi anni dietro al banco.